
mercoledì 11 giugno 2008
martedì 10 giugno 2008
Vince l'Africa

Grande successo della Settimana dell’Amicizia fra Sud Africa e Toscana a vantaggio di Casa Serena e per diffondere il gioco delle bocce fra i giovani del Gauteng Una “Settimana dell’amicizia” dal 4 all’11 maggio ha avuto per protagonisti i giocatori di bocce della Toscana e del Sud Africa e ha prodotto una grande mobilitazione di interesse e di aiuti verso Casa Serena e la diffusione del gioco della bocce fra i giovani del Gauteng. I risultati, che matureranno nel tempo, vanno oltre ogni più rosea aspettativa. Una lotteria organizzata in quel contesto farà affluire una notevole somma di denaro nelle casse dell’Eica di Johannesburg. Il tutto grazie a un’idea di Mario Serra e Giuseppe Lucchesi che, accolta dai dirigenti della sezione toscana della Federazione Italiana Bocce, ha creato un gemellaggio ideale e un filo diretto fra Toscana e Sud Africa. La spedizione sudafricana alla conquista del grande cuore della Toscana bocciofila è stata condotta da una pattuglia di 15 volontari capitana da Mario Serra, presidente della Federbocca del Sud Africa, della quale facevano parte, con il ruolo di giocatori, Luisa Serra, Sabino e Rosa Di Benedetto, Antonio e Ivana D’Amico, Enzo Dones, Beniamino di Zio (tutti di Johannesburg), Alberto Rossi (di Pretoria) e Carlo Bravetti (di Cape Town), accompagnati e sostenuti da Giulietta Mariani, Lily Di Zio e Sandra Dones, nonché da Loretta Di Zio nel ruolo di addetta ai rapporti d’affari e agli sviluppi commerciali e da Piera Bello incaricata dei rapporti sociali. “La delegazione sudafricana – cittiamo dal loro diario di viaggio - è arrivata a Firenze il 4 maggio e subito è stata sottosposta a un tour massacrante che ha visto i quindici visitare in sei giorni Arezzo, Siena, Pistoia, Monsummano Terme, Orbetello, Firenze e Montecatini. Si è giocato contro ognuno di questi Club di bocce con discreto successo, soprattutto le signore hanno giocato in maniera inaspettata , con grande mordente e caparpietà. Complimenti. Durante i vari spostamenti si sono incontrate diverse personalità, sindaci, assessori e rappresentanti di Regione e Province varie. Oltre al gioco delle bocce, nostri rappresentanti appositamente nominati hanno anche trattato affari e messo in contatto con aziende toscane un certo numero di uomini di affari italo-sudafricani. Questa strada si sta tuttora percorrendo. Si è poi discusso il piano di costruzione di tre campi di bocce in tre township locali. Questo progetto viene portato avanti dalla Federazione Bocce sudafricana unitamente alla Associazione Toscani nel Mondo, alla sezione Toscana della Federazione Italiana Bocce, alla sezione Bocce del Club Italiano di Johannesburg e in congiunzione e con l'approvazione del dipartimento dello sport, arte e cultura del Gauteng. Nella serata finale, a cui erano presenti il Sindaco e l'Assessore allo sport di Scandicci, oltre all'Assessore allo sport, arte e sviluppi internazionali di Firenze dottor Giani e all'assessore allo sport della Regione dottoressa Cecilia Trigli, gli esponenti toscani hanno promesso aiuti per Casa Serena. Durante la serata di addio sono stati estratti i 10 biglietti vincenti della lotteria, che offriva numerosi premi fra cui due offerti dall’Ente Italiano Casa Anziani e precisamente un viaggio per due persone in un "game park" sudafricano con soggiorno e un viaggio per due persone in una località sull'Oceano Indiano. Non abbiamo ancora uno sponsor... ma speriamo di trovarlo. Ringraziamo tutti coloro che in Italia ci hanno sponsorizzati e sostenuti”. Rientrato dal viaggio in terra di Toscana, Mario Serra ha indirizzato a Paolo Maggi, curatore del sito internet che ha seguito passo per passo la spedizione sudafricana, queste belle parole di ringraziamento e di saluto: “Caro Paolo, permettimi di darti del tu, ormai, avendo letto tutti i tuoi scritti e ammirato il tuo blog e soprattutto dopo l’entusiasmante visita nella vostra terra di Toscana... sento come se ci si conoscesse da anni... e poi debbo farti una confessione, non sono capace di inserirmi nel blog per mandare i nostri sentimenti a voi tutti, quindi scrivo a te nella speranza che vorrai pubblicare sul blog questo mio messaggio... Poche parole, sentite, nate dal cuore... “Noi torniamo in Sud Africa più ricchi, più ricchi di emozioni, di senso dell'amicizia, di tutto... sì... sentiamo davvero di aver raggiunto un enorme traguardo...Vi abbiamo fatto conoscere chi siamo , come siamo, e abbiamo conosciuto voi tutti...una ricchezza che nessuno più potrà toglierci.... sì siamo più ricchi. In un mio intervento alla serata finale, nella quale con grande sforzo ci siamo trattenuti dal vincere (non credo che nessuno ci crederà, ma io ci provo) ho avuto modo di tornare al tuo primo scritto dove dicevi "Vince l'Africa” . Vero, sì, vero. Tutti noi che, pur italiani, viviamo ormai da decenni in questo meraviglioso paese, ci siamo sentiti vincitori e apportatori di vittoria per questa grande terra che ci ha fatti suoi, così come noi l’abbiamo fatta nostra.... Ma, dissi io quella sera, non vince solo l'Africa, vincono tutti. Sì, tutti perché vincono i giovani africani che si vedranno costruire grazie a questa iniziativa e alla Federazione Bocce Toscana, i campi di bocce; abbiamo stretto e promosso accordi commerciali quindi vincono anche gli imprenditori, che porteranno a termine accordi vantaggiosi per ambo le parti; vince senza dubbio la Regione Toscana, unitamente alla Federazione capitanata dall'instancabile Presidente Giancarlo Gosti; vince in noi questa splendida Regione per aver messo in gioco sé stessa, i suoi rappresentanti, il suo popolo. Vorrei riscrivere il famoso romanzo di Malaparte e reintitolarlo "Benedetti Toscani". Vince il senso di amicizia e solidarietà che ha abbracciato noi tutti, di qua e di la del Mediterraneo e del Sahara. Vincono i vostri rappresentanti politici, che abbiamo visto giovani e preparati e, al di la del culto politico, innamorati della loro terra. Vincono i fortunati aquirenti dei biglietti che permetteranno loro di svagarsi in terra d'Africa o nella salmastra area del nostro Mediterraneo. E poi, e poi... ho visto occhi lucidi quando abbiamo abbracciato "fratelli" che pochi giorni prima non conoscevamo nemmeno. Ecco, questo ci ha fatto sentire che anche noi e soprattutto noi abbiamo vinto... Vedi che vincono tutti. Ma soprattutto vince Casa Serena, la Casa per anziani italiani per cui tutto questo è stato messo in piedi. Oggi voi tutti conoscete questa bellissima realtà che è l'orgoglio, il fiore all'occhiello della nostra comunità. Oggi siete a conoscenza che Casa Serena esiste e che ha bisogno non solo della Toscana ma di tutta l'Italia. E la Toscana, che si è fatta ambasciatrice di tutto questo, con l'enorme lavoro fatto dai dirigenti della Federazione Bocce, abbraccia in questa vittoria e sale sul podio unitamente a Casa Serena. (Fammi qui dare un abbraccio a coloro che più ci hanno "coccolati": Giancarlo Gosti, Roberto Petrini, Mario Rossi, Virgilio Vannucci e le care Rita e Paola). Ecco, vedi, vincono tutti!!! Grazie Toscana, grazie amici, da Antonio e Ivana, Enzo e Sandra, Alberto e Giulietta, Sabino e Rosa, Beniamino e Lily, Piera e Loretta, Carlo e infine Mario e Luisa. A voi tutti: arrivederci”.
Vista la spedizione con gli occhi dei viaggiatori sudafricani, adesso vediamola anche dal punto di osservazione dei toscani, attraverso le note che sono state pubblicate nel sito internet curato da Paolo Maggi.
“Vince l’Africa”
Solidarietà, sport e cooperazione le carte vincenti della Settimana dell'Amicizia tra Sud Africa e Toscana. La soddisfazione del presidente della Fib toscana Gosti. La nazionale Italiana Juniores si aggiudica il "Quadrangolare Internazionale", mentre il Torneo dell'amicizia lo vincono Paola Giomi e Luigi Casali. “E stata un’esperienza entusiasmante – ha detto Giancarlo Gosti, presidente del Comitato toscano della Federazione italiana Bocce a conclusione della “Settimana dell’amicizia” – e non solo dal punto di vista agonistico. Ancora una volta lo sport delle bocce ha permesso di tessere rapporti d’amicizia, culturali ma anche economici e commerciali tra paesi diversi e lontani nella geografia del mondo ma vicini per molti aspetti e primo fra tutti per gli italiani che hanno fatto del Sud Africa la loro patria”. “E’ stato un onore e un piacere – ha detto ancora Gosti - ospitare la delegazione del Sudafrica che dal 4 all’11 maggio 2008 è stata protagonista di un vero e proprio tour de force che ha attraversato Firenze, Pistoia, Siena, Arezzo, Monteroni D'Arbia, Orbetello, Monsummano Terme e Pieve a Nievole, Scandicci e Montecatini dove oltre a svolgersi incontri di bocce ad alto livello agonistico che hanno visto cimentarsi nei bocciodromi della nostra regione oltre tremila atleti iscritti alle 72 società affiliate alla FIb Toscana e molti non iscritti, si sono tenute anche vere proprie “giornate africane” con al centro due importanti obiettivi che oggi possiamo dire raggiunti: la raccolta di fondi per l’ultimazione della residenza per anziani “Casa Serena” di Johannesburg con la lotteria “(S)boccia la solidarietà”: promuovere il gioco delle bocce in Sud Africa e in particolare fra i ragazzi delle scuole”. Giancarlo Gosti ha poi ringraziato quanti hanno contribuito, a tutti i livelli al successo dell’iniziativa che ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana, delle Amministrazioni Provinciali di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena e dei comuni di Arezzo, Firenze, Montecatini Terme, Monteroni D’Arbia, Orbetello e Scandicci, del Comitato regionale toscano del CONI e il contributo del Monte dei Paschi di Siena.
martedì 13 maggio 2008
Hanno vinto sport, solidarietà e cooperazione
venerdì 9 maggio 2008
(S)boccia la Solidarietà





giovedì 8 maggio 2008
IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA
Ricco il calendario di gare, visite, incontri culturali, d'amicizia e di scambio che costelleranno la visita della delegazione composta da 15 emigranti, otto uomini e sette donne di Johannesburg, Pretoria e Città del Capo, tutti oltre che appassionati dello sport delle bocce, anche attivi operatori commerciali ed economi. Ne fanno parte tr agli altri, Mario Serra Presidente della Federazione Sud Africa Bocce e direttore generale della Casa di riposo per anziani autosufficienti e non “Casa Serena” di Johannesburg, Loretta Di Zio, in rappresentanza della Camera di Commercio Italo-Sud Africana che tesserà i contatti con le realtà imprenditoriali e commerciali della nostra regione, Antonio D’Amico, dirigente di Escom/Energia e capitano della rappresentativa di Bocce del Sud Africa, Sabino Di Benedetto, operatore economico nei settori dell’ingegneria meccanica e alimentare, nonché presidente del Club Italiano Bocce di Johannesburg, il più prestigioso del Sud Africa. Fra le sette donne tre, Rosa di Benedetto, Ivana D’Amico e Luisa Serra, si cimenteranno nei vari campi di gara Toscani.
Domenica 4 Maggio 2008 PERETOLA (Fi)
Ore 14.30 arrivo della delegazione alll'aeroporto Fiorentino di Peretola e trasferimento a Montecatini Terme
Lunedì 5 Maggio 2008 PISTOIA
ore 10.00 Arrivo della Delegazione del Sudafrica e visita guidata della città
ore 11.30 Saluto del Presidente della Provincia, conferenza stampa e buffet
ore 13.00 Rientro a Montecatini e pranzo
Martedì 6 Maggio 2008 AREZZO
ore 11,30 arrivo ad Arezzo della Delegazione del Sud Africa; ore 12,00 ricevimento da parte del Sindaco in Palazzo Comunale; ore 13,00 pranzo; ore 15,00 visita in città; ore 17,00 incontro di bocce tra le rappresentative del Sud Africa e quella provinciale di Arezzo; ore 20,00 premiazione delle squadre e cena ufficiale con la partecipazione di autorità pubbliche e private della provincia. Rientro a Montecatini.
Martedì 6 maggio 2008 alle ore 12, la delegazione del Sud Africana, composta sarà ricevuta nel palazzo comunale di Arezzo dal Sindaco Giuseppe Fanfani e dall’assessore allo sport Lucia De Robertis. Alle 13 è previsto il pranzo e alle 15 una visita alla città e ad alcune aziende orafe. Alle 17 appuntamento al bocciodromo comunale in via Divisione Garibaldi per un incontro tra la rappresentativa sudafricana e quella provinciale di Arezzo. Alle 20 premiazione delle squadre e cena ufficiale con autorità pubbliche e private della provincia.
LE GARE
La rappresentativa di bocciatori del Comitato Provinciale di Arezzo della FIB è composta: Club Bocce Arezzo, di cui fanno parte Ivana Arati, Federico Formelli, Silvano Gambini, Ugo Gommoni, Lorita Leonori, Oreste Sarrini e Renato Severi; Cortona Bocce di cui fanno parte Armando Amatucci, Ercole Taurini, Santi Lazzeroni, Renato Lucarini e Donatella Toscanini; Bocciofila Biturgia con Sergio Manfroni e Valerio Merendelli. Alle 17 in campo per la TERNA Formelli, Gambini e Sarrini, per la COPPIA Lazzeroni e Taurini, Individuali Manfroni e poi Arati. Alle 18 per la COPPIA prima Giommoni e Severi e poi Amatucci e Lucarini, mentre per le gare INDIVIDUALI prima Merendelli e poi Le onori. Alle 19 ultime trances per la coppia pima Gambini e Sarrini, poi Manfroni e Merendelli e per gli individuali prima Lucarini e poi Toscanini. Direttore di Gara Gian Piero Valdambrini. Mercoledì 7 Maggio 2008 ORBETELLO
ore 11.30 Arrivo della Delegazione del Sudafrica ore 12.00 Ricevimento in palazzo comunale da parte del Sindaco ore 13.00 Pranzo ore 15.00 Visita guidata della città e della Laguna ore 17.00 Incontro di Bocce tra le rappresentanze del Sud Africa e della provincia di Grosseto ore 20.00 Premiazione delle squadre e cena ufficiale con la presenza di autorità pubbliche e private della Provincia
Il comune lagunare in provincia di Grosseto, mercoledì 7 maggio sarà teatro di una giornata di amicizia cementata sullo sport delle bocce. Al centro della giornata non solo i campi di bocce ma tutta la città e le sue attività più vitali. La delegazione Sud Africana sarà ricevuta alle ore 12 in Palazzo comunale dal Sindaco Altero Matteoli. Alle 13 è previsto il pranzo e alle 15 una visita guidata alla città e alla laguna e incontri con il mondo della pesca. Alle 17 appuntamento al bocciodromo di via Marconi per la sfida fra la rappresentativa del Sud Africa e quella della provincia di Grosseto. Si parte con la Terna, la coppia e gli scontri individuali maschili per proseguire, alle 18 con la due incontri di Coppia maschili e uno scontro individuale femminile. Alle 19 Sfide di coppia e individuale maschile e individuale femminile.
La compagine grossetana, coordinata da Mauro Gennari, è composta da Giorgio Alberti, Vincenzo Avallone, Giuseppe Favia, Mauro Gori, Sergio Conforti, Marcello Rossi, Alessandro Prati, Giuseppe Valentino, Piero Munzi, Leonida Maiuri, Carlo Ciani, Roberto Tonnicchi, Alessandro Lunghi, Giocondo Corridori, Marisa Andreini, Piera Salvadori e Angela Coccoluto.
La giornata orbetellana si concluderà alle 20 con la premiazione delle squadre e una cena con autorità pubbliche e private della provincia di Grosseto.
Giovedì 8 Maggio 2008 SIENA
ore 11.30 Arrivo della Delegazione del Sudafrica e visita della città ore 13.00 pranzo presso la ASD Gruppo Bocciofile Senesi ore 15.00 incontro di bocce fra la rappresentativa del Sud Africa e quella della provincia di Siena ore 17.00 incontro con il sindaco di Monteroni Armini e il presidente del CONI senese Montermini ore 20.00 Premiazione delle squadre e cena ufficiale con la presenza di autorità pubbliche e private della Provincia presso la Cooperativa La Popolare
Sport e solidarietà di scena a Siena e Monteroni D’Arbia. La delegazione del Sud Africa ospite del Comitato toscano della Federazione Italiana Bocce (FIB) nella mattinata di giovedì 8 maggio 2008, sarà a Siena per una visita alla città del Palio e per incontrare alcuni operatori del se
Venerdì 9 Maggio 2008 FIRENZE -SCANDICCI
ore 09.30 La delegazione verrà ricevuta in Palazzo Vecchio a Firenze dall'assessore allo Sport Eugenio Giani - segue visita guidata alla città ore 15.00 trasferimento a villa Torrigiani con degustazione vini e visita alle cantine
ore 17.00 Incontro di Bocce tra le rappresentanze del Sud Africa e della provincia di Firenze al Palazzetto dello Sport di Scandicci ore 20.00 Premiazione delle squadre e cena ufficiale con la presenza di autorità pubbliche e private della Provincia al Palazzetto dello Sport di Scandicci - Estrazione Biglietti vincenti la lotteria "(S)boccia la solidarietà"
-------------
Venerdì 9 maggio alle 9.30 sarà ricevuta in Palazzo Vecchio a Firenze dall'assessore allo sport Eugenio Giani. Seguirà un tour della città e nel pomeriggio, alle 15 a Villa Torrigiani, si terrà una degustazione di vini e la visita alle cantine. Alle 17 la delegazione si trasferirà al Bocciodromo comunale di Scandicci (V. Di Scandicci Alto 1) per l'incontro tra le rappresentative del Sud Africa e quella della provincia di Firenze. La tenzone si concluderà intorno alle ore 20 quando la manifestazione si sposterà al Palazzetto dello Sport di Scandicci per l'attesa serata clou della "Settimana della solidarietà". In programma la cena di saluto e ringraziamento con un menù italo-Sudafricano, uno spettacolo di musica e ballo africani a cura della Stazione di Confine, l'estrazione della lotteria "(S)boccia la solidarietà" a favore dell'ultimazione della casa di riposo per anziani a Johannesburg “Casa Serena”, spettacoli di sbandieratori e infine verrà trasmesso un videomessaggio di Nelson Mandela.
Sui campi di gara per la rappresentativa del comitato provinciale fiorentino della FIB sono stati convocati Roberto Martini (Albereta), Fabio Gazzaniga (U.S.Africo), Manuela Sabatini e Franco Bitossi (Campigiana), Franco Lombardi (DLF Firenze), Angiolino Conti (Il 45), Anna Vittoria Giglioni, Roberto Mazzanti, Matteo Donati e Antonio Fiorentini (Sestese), Alba vaccaro, Milva della Lenzi, Marco Maglia, Fernando Reali e Fabio Matalucci (Bocciofila Scandiccese); direttore tecnico della compagine Simone Moscarelli.
Sabato 10 Maggio 2008 MONTECATINI TERME
ore 9.30-12.00 Fasi regionali "Giochi della Gioventù
ore 10.00 Ricevimento in Palazzo comunale delle rappresentative del quadrangolare (Nazionale Italiana, Rappresentativa Sudafricana, Rappresentativa Toscana, Nazionale San Marino)
ore 12.30 Pranzo ufficiale delle delegazioni con autorità del Comune di Montecatini Terme
ore 14.00-19.00 Incontro quadrangolare e Premiazioni
ore 19.00 Finali Torneo dell'Amicizia e Premiazioni
ore 21.00 Cerimonia di chiusura della manifestazione a cura dell'Amministrazione Prov.le di Pistoia
----------------- La "Settimana dell'amicizia" tra il Sud Africa e la Toscana conclude il suo viaggio a Montecatini Terme. La delegazione sudafricana sabato 10 maggio sarà nella città termale per una giornata tutta all'insegna della solidarietà, degli scambi e della competizione sportiva. La giornata si apre alle 10.30 con il ricevimento in Palazzo comunale delle rappresentative che si contenderanno, nel pomeriggio al bocciodromo di via Maratona, il "Quadrangolare internazionale di bocce", che vedrà in campo la Nazionale Italiana, la rappresentativa Sudafricana, quella toscana e la nazionale di San Marino. Intanto dalle 9.30 alle 12 si disputeranno anche le fasi regionali dei "Giochi della gioventù" e alle 13 si terrà il pranzo ufficiale con le autorità del Comune di Montecatini Terme. Alle 19 il programma prevede la premiazione dei vincitori del Quadrangolare e le finali e le premiazioni del "Torneo dell'Amicizia". Alle 21 cerimonia di chiusura della manifestazione a cura dell'Amministrazione Provinciale di Pistoia.
mercoledì 7 maggio 2008
La Settimana della Solidarietà sugli schermi di Toscana TV

sabato 5 aprile 2008
Torneo dell'Amicizia

mercoledì 2 aprile 2008
mercoledì 12 marzo 2008
martedì 11 marzo 2008
“Bocciate antistress”

venerdì 7 marzo 2008
"Le bocce in Toscana" a cura di Giacomo Viccaro

mercoledì 5 marzo 2008
VINCE L'AFRICA

sabato 1 marzo 2008
Il CLub di Johannesburg conquista il "Pallino d'oro"



sabato 16 febbraio 2008
lunedì 11 febbraio 2008
Così lontana, così vicina...'

domenica 10 febbraio 2008
I PREMI NOBEL DEL SUDAFRICA






lunedì 4 febbraio 2008
Per lasciare COMMENTI
- Clicca su "commenti"
- Scrivi testo
- Creati un account
- Verifica caratteri che leggi
- Inserisci un nome utente
- Inserisci password
- Salva